MENU
  • La mia libreria
I Libri di Lucia
  • La mia libreria
Home / Narrativa italiana / Moderna e contemporanea / Supereroi. Servono i superpoteri per amarsi tutta una vita

Supereroi. Servono i superpoteri per amarsi tutta una vita

  • Moderna e contemporanea, Narrativa italiana
  • Scheda libro
  • Citazioni
Autore

Paolo Genovese

Editore

Einaudi

Collana

Super ET

Anno edizione

2022

Stato di lettura

Finito

Il direttore arriva e si appoggia coi gomiti sulle due sedie osservando il monitor.
- Incomunicabilità di coppia, - dice, con il piglio del capo.
- Già, - fa Anna.
- Le vendite continuano bene, sono contento di averti dato fiducia.
Prende una sedia e si siede accanto a lei.
- Perché non gli fai fare un figlio? - le chiede come un padre.
- A chi?
- Ai supereroi.
- Magari più in là.
L'uomo insiste.
- Sai quante occasioni di usare i superpoteri avrebbero con un figlio? Io ne ho due e credimi...
- Ma che palle, - sbotta Anna. - pare che non si possa essere una coppia senza avere figli.
- Era solo un'idea, - minimizza lui.
- Sono supereroi, ce la possono fare anche senza figli... Anzi, i veri supereroi sono proprio quelli che ce la fanno senza i figli, - sentenzia, poi si volta di nuovo verso il monitor.

[p. 129]

Prodotti correlati

Gli amori difficili
Leggi tutto

15 nov 2021

L’incomunicabilità è alla base dei tredici racconti che danno il titolo alla raccolta

Ultimamente ho difficoltà a tenere impegnata la mente con attività di svago che durino troppo tempo: quindi a un film, in genere, prediligo una serie TV così come a un romanzo una raccolta di racconti. Per questo motivo la mia scelta di lettura era caduta su Gli amori difficili di Italo Calvino; devo ammettere, però, che le mie aspettative riguardo alla maggiore capacità di concentrazione derivata da una lettura di racconti brevi sono state disattese.

Il titolo del libro certamente rimanda a un sentimento forte e impegnativo ma, nella pratica, di romantico c’è ben poco. Ogni “avventura”, come da titolo delle tredici storie, ci apre una finestra su un sentimento irrisolto che, soprattutto a causa dell’incapacità di comunicare, non trova mai appagamento.

La gamma di personaggi alle prese con questi amori senza via d’uscita è varia (fotografo, soldato, lettore, moglie, bagnante, poeta, miope ecc.) ma la sostanza è sempre la stessa. Credo che l’intralcio che ho riscontrato nell’avanzamento della lettura sia dovuto al fatto che la scrittura sia volutamente statica, proprio per sottolineare l’assenza di moti dell’animo particolarmente coinvolgenti: tutte le vicende, in genere, si svolgono nella mente dei protagonisti ma attorno a loro accade poco o nulla.

La vera svolta del libro l’ho trovata, invece, nella seconda parte intitolata La vita difficile. I due racconti lunghi che la compongono (La formica argentina e La nuvola di smog) ci parlano ancora una volta di difficoltà, stavolta più concrete, legate alle vite dei rispettivi protagonisti senza nome. Nonostante, anche in questo caso, debbano scontrarsi con qualcosa di più grande di loro, essi si impegnano in modo attivo per poter trovare una soluzione a ciò che li affligge.

Leggi tutto
L’iguana non vuole
Leggi tutto
Leggi tutto
L’Arminuta
Leggi tutto

18 lug 2021

La ragazzina senza nome che, grazie al suo immenso coraggio, trasformerà l’abbandono in riscatto

Questa è la storia di un ritorno. La ritornata (arminuta, in dialetto abruzzese) è una tredicenne che si ritroverà con una valigia in una mano e una borsa piena di scarpe nell’altra a bussare a una porta sconosciuta. Da quel momento la sua vita cambierà totalmente: perderà tutte le certezze che aveva acquisito riguardo alla vita agiata che conduceva, agli affetti stabili su cui credeva di poter contare e, soprattutto, alla sua identità.

La storia è narrata in prima persona dalla protagonista, il cui nome non viene mai citato, in una sequenza di capitoli brevi che si lasciano leggere con facilità l’uno dopo l’altro. Il dialetto viene utilizzato per sottolineare il passaggio dalla sua prima famiglia, composta da due genitori amorevoli, alla seconda, con una madre e un padre incapaci di comunicare e un numero indefinito di fratelli.

Il rapporto con la ritrovata sorella Adriana sarà cruciale per la protagonista: il grande affetto che nascerà tra le due ragazzine aiuterà entrambe a farsi strada tra pieghe inesplorate delle loro vite.

Vincitore del Premio Campiello, L’Arminuta è un racconto di coraggio, riscatto ed empatia.

Leggi tutto
L’animale femmina
Leggi tutto
Leggi tutto

CATEGORIE

  • Albi illustrati
  • Atlanti e mappe
  • Biografie e autobiografie
  • Classici Poesia Teatro Critica
    • Letteratura teatrale
    • Poesia
    • Saggistica
    • Storia e critica
    • Teoria della letteratura
  • Fantasy e fantascienza
  • Fiabe e favole
  • Fumetti e graphic novels
    • Narrativa a fumetti
  • Gialli Thriller Horror
  • Guide turistiche e viaggi
  • Hobby Quiz Giochi
  • Lingue Dizionari Enciclopedie
    • Traduzione e interpretazione
  • Mitologia
  • Musica
  • Narrativa erotica e rosa
  • Narrativa italiana
    • Ambientazione storica
    • Antologie
    • Classica
    • Moderna e contemporanea
    • Thriller
    • Young Adult
  • Narrativa straniera
    • Ambientazione storica
    • Antologie
    • Classica
      • Testo originale
    • Fantascienza
    • Gialli
    • Horror e narrativa gotica
    • Moderna e contemporanea
  • Natura e animali
    • Gatti
  • Psicologia
  • Salute Famiglia Benessere
  • Scienze Geografia Ambiente
  • Senza Categoria
  • Società Politica Comunicazione
    • Argomenti d'interesse generale
    • Cultura popolare
    • Reportage e raccolte giornalistiche
  • Storia e archeologia
  • La mia libreria
I Libri di Lucia - IG @ilibridilucia.