MENU
  • La mia libreria
I Libri di Lucia
  • La mia libreria
Home / Narrativa italiana / Moderna e contemporanea / Mosca più balena

Mosca più balena

  • Moderna e contemporanea, Narrativa italiana
  • Scheda libro
Autore

Valeria Parrella

Editore

Minimum Fax

Collana

I Quindici

Anno edizione

2012

Stato di lettura

Non iniziato

Prodotti correlati

Il coraggio del cinghialino
Leggi tutto

19 dic 2021

Una favola per tutte le età che, con parole semplici, ci spiega l’importanza della vera amicizia

L’estate scorsa si è sentito tanto parlare dell’invasione di cinghiali nelle nostre città, in particolare Roma, Firenze e Genova. A dare l’allarme è stata la Coldiretti in quanto la massiccia presenza di questi ungulati, oltre a essere pericolosa per le persone, minaccerebbe fortemente le coltivazioni. Da anni, la principale soluzione del governo a questo problema è sempre la stessa: la caccia.

Sembra chiaro che, in quest’ottica, i cinghiali vengano visti solo come animali infestanti che meritano di essere sterminati. Questo punto di vista viene totalmente capovolto in Il coraggio del cinghialino.

Il cinghiale del titolo è, in realtà, un cagnolino che è stato abbandonato in un bosco perché il solo della cucciolata a non essere stato adottato. A trovarlo, tremante e spaurito, è un branco di cinghiali che, a causa del suo pelo ispido e nero, lo scambiano per un proprio simile. Col tempo saranno il muso e le zampe bianche a svelare la specie del nuovo arrivato, ma ciò non impedirà loro di continuare a crescerlo come se fosse uno di famiglia.

Quando, però, comincia la stagione della caccia, i cinghiali iniziano ad avere timore che il loro fratello adottivo possa tradirli. Questi sospetti diventano ancora più fondati quando Tartufino (così è stato chiamato dal branco, per il suo naso a tartufo) verrà portato via da un umano intenzionato a farne un segugio per la caccia ai cinghiali.

Tutto ciò che succederà da questo momento in poi costituisce la morale di una favola che intende parlare ai più piccoli, ma anche e soprattutto agli adulti, di diversità e tolleranza. Durante la lettura mi è stato impossibile non pensare al film Disney del 1981 Red e Toby nemiciamici, nel quale viene raccontato il profondo legame tra Red, una piccola volpe orfana, e Toby, un cucciolo di cane da caccia. Entrambe le storie ci insegnano che il più delle volte sono gli uomini a creare inimicizie tra specie animali che, altrimenti, potrebbero tranquillamente convivere in natura.

L’edizione è impreziosita dalle delicate illustrazioni di Giancarlo Caligaris.

Leggi tutto
Gli amori difficili
Leggi tutto

15 nov 2021

L’incomunicabilità è alla base dei tredici racconti che danno il titolo alla raccolta

Ultimamente ho difficoltà a tenere impegnata la mente con attività di svago che durino troppo tempo: quindi a un film, in genere, prediligo una serie TV così come a un romanzo una raccolta di racconti. Per questo motivo la mia scelta di lettura era caduta su Gli amori difficili di Italo Calvino; devo ammettere, però, che le mie aspettative riguardo alla maggiore capacità di concentrazione derivata da una lettura di racconti brevi sono state disattese.

Il titolo del libro certamente rimanda a un sentimento forte e impegnativo ma, nella pratica, di romantico c’è ben poco. Ogni “avventura”, come da titolo delle tredici storie, ci apre una finestra su un sentimento irrisolto che, soprattutto a causa dell’incapacità di comunicare, non trova mai appagamento.

La gamma di personaggi alle prese con questi amori senza via d’uscita è varia (fotografo, soldato, lettore, moglie, bagnante, poeta, miope ecc.) ma la sostanza è sempre la stessa. Credo che l’intralcio che ho riscontrato nell’avanzamento della lettura sia dovuto al fatto che la scrittura sia volutamente statica, proprio per sottolineare l’assenza di moti dell’animo particolarmente coinvolgenti: tutte le vicende, in genere, si svolgono nella mente dei protagonisti ma attorno a loro accade poco o nulla.

La vera svolta del libro l’ho trovata, invece, nella seconda parte intitolata La vita difficile. I due racconti lunghi che la compongono (La formica argentina e La nuvola di smog) ci parlano ancora una volta di difficoltà, stavolta più concrete, legate alle vite dei rispettivi protagonisti senza nome. Nonostante, anche in questo caso, debbano scontrarsi con qualcosa di più grande di loro, essi si impegnano in modo attivo per poter trovare una soluzione a ciò che li affligge.

Leggi tutto
Supereroi. Servono i superpoteri per amarsi tutta una vita
Leggi tutto
Leggi tutto
La sposa
Leggi tutto

10 gen 2022

Diciassette racconti che costituiscono un unico flusso di pensieri sul presente e celebrano l’incessante amore per la vita

Non è stato semplice scegliere con quale libro inaugurare questo 2022, iniziato in modo già così complicato. Ripensando alle mie ultime letture, mi è arrivato in soccorso La sposa di Mauro Covacich (Bompiani, 2016). Attraverso diciassette racconti – in cui si fondono autobiografia, storie vere e finzione narrativa – l’autore riesce a mostrarci tutto il desiderio d’amore, celato spesso da cinismo e crudeltà, di cui è vittima il genere umano.

La sposa del titolo è Pippa Bacca, un’artista famosa soprattutto per la sua performance itinerante Spose in viaggio che aveva lo scopo di promuovere la pace e la fiducia nel prossimo attraversando, in autostop e con indosso un abito da sposa, 11 paesi oppressi dalla guerra. È la protagonista dell’episodio di apertura, nel quale si avvertono subito la caducità dell’esistenza e l’importanza di vivere nel tempo presente che caratterizzano l’opera.

Ogni racconto rappresenta un importante spunto di riflessione su argomenti di vario genere: ben 5, identificati dal sottotitolo (i miei non-figli), trattano la tematica della genitorialità negata. Tutte le storie sono legate da un filo conduttore, costituito non solo dagli argomenti riproposti ma anche dai medesimi personaggi che fanno capolino da un aneddoto all’altro.

La lettura di questo libro mi ha regalato delle emozioni totalmente inaspettate. Generalmente, quando le mie aspettative vengono disattese tendo a essere delusa; invece, ho accolto positivamente la sensazione di incredulità che ogni storia mi ha lasciato, inducendomi a riflettere sull’assurdità della vita. Perché, contro ogni previsione, le vicende più paradossali sono proprio quelle tratte da fatti di cronaca.

Leggi tutto

CATEGORIE

  • Albi illustrati
  • Atlanti e mappe
  • Biografie e autobiografie
  • Classici Poesia Teatro Critica
    • Letteratura teatrale
    • Poesia
    • Saggistica
    • Storia e critica
    • Teoria della letteratura
  • Fantasy e fantascienza
  • Fiabe e favole
  • Fumetti e graphic novels
    • Narrativa a fumetti
  • Gialli Thriller Horror
  • Guide turistiche e viaggi
  • Hobby Quiz Giochi
  • Lingue Dizionari Enciclopedie
    • Traduzione e interpretazione
  • Mitologia
  • Musica
  • Narrativa erotica e rosa
  • Narrativa italiana
    • Ambientazione storica
    • Antologie
    • Classica
    • Moderna e contemporanea
    • Thriller
    • Young Adult
  • Narrativa straniera
    • Ambientazione storica
    • Antologie
    • Classica
      • Testo originale
    • Fantascienza
    • Gialli
    • Horror e narrativa gotica
    • Moderna e contemporanea
  • Natura e animali
    • Gatti
  • Psicologia
  • Salute Famiglia Benessere
  • Scienze Geografia Ambiente
  • Senza Categoria
  • Società Politica Comunicazione
    • Argomenti d'interesse generale
    • Cultura popolare
    • Reportage e raccolte giornalistiche
  • Storia e archeologia
  • La mia libreria
I Libri di Lucia - IG @ilibridilucia.