La collina dei conigli
19 set 2021
Un romanzo epico in cui insoliti protagonisti ci insegnano il significato di coraggio e libertà
Chi nasce con l’amore per la lettura ha ricevuto un grande dono, ma chi incontra sul suo cammino persone che sanno consigliare buoni libri può ritenersi doppiamente fortunatə. È proprio quello che è capitato a me che, fin dall’infanzia, grazie ai preziosi consigli delle mie zie ho avuto l’opportunità di scoprire tantissimi libri appassionanti.
Uno di questi è La collina dei conigli di Richard Adams, letto una prima volta durante l’adolescenza e poi ripreso in età adulta con una rilettura che non ha generato pentimenti di sorta. Anzi, è servita per scoprire degli aspetti che non ero riuscita a cogliere inizialmente.
La storia è questa: la vita tranquilla di una colonia di conigli del Berkshire, nel sud dell’Inghilterra, viene scossa dal sogno premonitore del profeta Quintilio. La conigliera verrà distrutta, è questo l’oscuro presagio. Purtroppo, proprio come successe già alla più nota Cassandra, al nostro giovane coniglio non daranno credito. Riuscirà a convincere solo il fratello Moscardo e un piccolo gruppo di amici fidati, così insieme decideranno di intraprendere un viaggio alla conquista della libertà e di un avvenire più sicuro.
Attraverso mirabolanti avventure, degne di un’Odissea in versione bucolica, i nostri eroi capiranno che solo l’unione fa la forza. Un romanzo emozionante che regala tanti spunti di riflessione a ogni età.
Autore | Richard Adams |
---|---|
Traduttore | Pier Francesco Paolini |
Editore | BUR Biblioteca Universale Rizzoli |
Collana | BUR Exploit |
Anno edizione | 2010 |
Stato di lettura | Finito |
Prodotti correlati
1 ago 2021
La regina d’Inghilterra, dopo aver scoperto la lettura, decide di trasmettere la nuova passione a tutti i suoi sudditi
Il 28 luglio scorso si è spento, all’età di ottant’anni, lo scrittore e saggista Roberto Calasso. La casa editrice Adelphi, di cui era proprietario e direttore editoriale dal 1971, ha sempre dedicato una cura particolarissima alla scelta dei titoli da pubblicare regalandoci dei veri e propri gioielli.
Tra questi vi è certamente La sovrana lettrice di Alan Bennett, un volume di meno di 100 pagine nelle quali si racchiude tutta la maestria dell’autore, in particolare della sua carriera da commediografo.
Al centro della vicenda troviamo la regina d’Inghilterra che, per un caso fortuito e già avanti negli anni, scopre di avere una passione smodata per i libri e la lettura. Questa scoperta è talmente coinvolgente dall’indurre Sua Maestà a volerne rendere partecipi tutti i suoi sudditi. Ecco, dunque, che durante le visite ufficiali su scala nazionale le consuete domande sul luogo di provenienza geografica o l’anzianità di lavoro vengono sostituite dal nuovissimo quesito “che cosa sta leggendo al momento?”, che inizia a lasciare letteralmente a bocca aperta.
Appurato che l’ardore reale per la lettura non è solo un capriccio e, anzi, diventa di giorno in giorno sempre più forte, a corte si inizia a tramare per far sì che la regina torni a occupazioni maggiormente confacenti al suo ruolo. Per sapere chi avrà la meglio dobbiamo arrivare all’ultima pagina, o meglio all’ultima riga, dove la nostra curiosità sarà soddisfatta grazie a un eccellente colpo di scena.
22 ago 2021
Una favola moderna ambientata in Giappone sull’amicizia e la tolleranza
Le recenti Olimpiadi di Tokyo 2020 hanno certamente acceso in moltə l’interesse per la cultura e le tradizioni giapponesi. Tra queste si annovera anche l’arte culinaria, che è protagonista di questo lieve romanzo.
La signora Tokue è un’ottantenne molto volitiva che, dopo varie insistenze, riesce a farsi assumere dal giovane Sentaro per preparare i dorayaki (tipici dolci giapponesi) nel chiosco che ha in gestione nella periferia di Tokyo. A convincerlo sarà la sublime confettura an preparata da Tokue: il segreto, gli dice, è ascoltare i fagioli azuki mentre si cuociono, lasciarsi raccontare la storia del viaggio che li ha portati fin lì, in quella pentola.
Questo approccio “sentimentale” alla cucina, che Sentaro non aveva mai considerato prima, influirà positivamente non solo sulla sua attività commerciale, ma soprattutto sulla sua visione della vita. Infatti, il segreto più importante che gli svelerà Tokue sarà ben più rilevante, un segreto legato al passato ma che, come spesso accade, continua ad avere ripercussioni nel presente della donna.
Un terzo personaggio, che lascio scoprire a voi, si inserirà tra i due protagonisti principali contribuendo a cementare il loro legame d’amicizia. Gli alti e i bassi di questo rapporto, proprio come le stagioni, sono scanditi dall’albero di ciliegio che si trova di fronte al laboratorio dei dorayaki.
Da questo libro è stato tratto il film Le ricette della signora Toku, diretto da Naomi Kawase e presentato al Festival di Cannes nel 2015.