MENU
  • La mia libreria
I Libri di Lucia
  • La mia libreria
Home / Narrativa straniera / Classica / Testo originale / Beowulf

Beowulf

  • Classica, Testo originale
  • Scheda libro
Curatore

Ludovica Koch

Editore

Einaudi

Collana

Einaudi Tascabili. Classici

Anno edizione

1997

Stato di lettura

Non iniziato

Prodotti correlati

Uomini e topi
Leggi tutto

28 nov 2021

Due uomini e il loro sogno da realizzare nell’America della crisi economica degli anni ‘30

“I migliori progetti di topi e uomini” è un verso di una poesia di Robert Burns, poeta scozzese settecentesco. Da queste poche righe nasce Uomini e topi di John Steinbeck, una storia pensata per un pubblico che non sa né leggere né scrivere proprio come i due protagonisti, braccianti della California negli anni ’30, e che diventerà un grande classico della letteratura internazionale.

George Milton e Lennie Small sono due vagabondi che si guadagnano da vivere lavorando nelle varie fattorie del paese. Lennie è grande, grosso e forzuto, tutte caratteristiche che lo rendono un perfetto bracciante, ma è affetto da un ritardo mentale; dal canto suo, invece, George è piccolo e mingherlino ma furbo e intelligente.

Il legame tra i due protagonisti è la vera forza del romanzo. Nonostante le loro personalità siano così diverse, a tratti opposte, entrambi hanno un sogno di libertà che li accomuna: comprare un pezzo di terra da coltivare per poter abbandonare finalmente il lavoro di braccianti e vivere assieme a tanti animali, dei quali Lennie potrà prendersi cura.

L’autore avrebbe potuto scegliere di concentrarsi sulle peculiarità dei due protagonisti, magari sottolineando gli aspetti comici di esse; invece, il quadro storico e sociale in cui questi personaggi vengono inseriti li rende tragici, e quel senso di dolore, inadeguatezza e impotenza che pervadono il contesto narrativo rendono questo romanzo un classico intramontabile della letteratura internazionale.

Due curiosità riguardanti la traduzione italiana del titolo (Of Mice and Men): 1) fin dalla prima edizione del 1938, tradotta da Cesare Pavese, l’ordine dei sostantivi viene invertito in Uomini e topi, appunto; 2) la Bompiani, unica casa editrice ad aver distribuito il libro, ritenne che l’of non dovesse essere reso come complemento d’argomento (a differenza, ad esempio, della traduzione francese, spagnola e tedesca) in quanto nei versi di Burns introduceva un complemento di specificazione.

Leggi tutto
La signora Dalloway
Leggi tutto
Leggi tutto
Moll Flanders
Leggi tutto
Leggi tutto
Martin Eden
Leggi tutto
Leggi tutto

CATEGORIE

  • Albi illustrati
  • Atlanti e mappe
  • Biografie e autobiografie
  • Classici Poesia Teatro Critica
    • Letteratura teatrale
    • Poesia
    • Saggistica
    • Storia e critica
    • Teoria della letteratura
  • Fantasy e fantascienza
  • Fiabe e favole
  • Fumetti e graphic novels
    • Narrativa a fumetti
  • Gialli Thriller Horror
  • Guide turistiche e viaggi
  • Hobby Quiz Giochi
  • Lingue Dizionari Enciclopedie
    • Traduzione e interpretazione
  • Mitologia
  • Musica
  • Narrativa erotica e rosa
  • Narrativa italiana
    • Ambientazione storica
    • Antologie
    • Classica
    • Moderna e contemporanea
    • Thriller
    • Young Adult
  • Narrativa straniera
    • Ambientazione storica
    • Antologie
    • Classica
      • Testo originale
    • Fantascienza
    • Gialli
    • Horror e narrativa gotica
    • Moderna e contemporanea
  • Natura e animali
    • Gatti
  • Psicologia
  • Salute Famiglia Benessere
  • Scienze Geografia Ambiente
  • Senza Categoria
  • Società Politica Comunicazione
    • Argomenti d'interesse generale
    • Cultura popolare
    • Reportage e raccolte giornalistiche
  • Storia e archeologia
  • La mia libreria
I Libri di Lucia - IG @ilibridilucia.